agonisti del recettore del GLP-1

news /

Agonisti del GLP-1 e malattia da reflusso gastroesofageo nelle persone con diabete di tipo 2

Un ampio studio di coorte condotto nel Regno Unito suggerisce che l’uso degli agonisti del recettore del GLP-1 potrebbe associarsi a un aumento del rischio di malattia da reflusso gastroesofageo rispetto ai farmaci inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2).
Lo studio ha analizzato i dati di oltre 110.000 persone con diabete di tipo 2, di cui 24.708 trattate con GLP-1 RA e 89.096 con inibitori SGLT-2, che hanno iniziato la terapia tra il 2013 e il 2021.
L’obiettivo era valutare se gli agonisti del GLP-1, noti per rallentare lo svuotamento gastrico,
Italiano
news /

Gli agonisti del GLP-1 interagiscono con i farmaci somministrati per via orale?

La somministrazione degli agonisti del GLP-1, ormai ampiamente utilizzati per il trattamento del diabete, non sembra influire sull’assorbimento e l’azione di altri medicinali assunti simultaneamente per via orale.
Lo rileva una revisione sistematica di ventidue rapporti e sei fogli di prescrizione condotta con l’obiettivo di riassumere i dati sulle interazioni farmacologiche tra gli agonisti del GLP-1 ed eventuali farmaci assunti in concomitanza per via orale.
Italiano
news /

Gli antidiabetici non insulinici sono sicuri in gravidanza?

Secondo uno studio di coorte multinazionale, l’esposizione periconcezionale a diversi farmaci antidiabetici quali agonisti del GLP-1, sulfaniluree, inibitori della dipeptidil peptidasi 4 e del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 non aumenta il rischio di malformazioni congenite maggiori nel nascituro rispetto all’insulina.
Lo studio, condotto sui dati provenienti da 6 database sanitari e riferiti a 51.826 donne in gravidanza con diabete di tipo 2, ha indagato il rischio teratogeno di diversi farmaci antidiabetici non insulinici assunti in epoca periconcezionale, ovvero da 9
Italiano
news /

Associazione tra agonisti del GLP-1 e tumori

L’esposizione a farmaci agonisti del GLP-1 sembra associarsi a rari casi di neoplasie tiroidee benigne e maligne, neoplasie pancreatiche maligne e apudomi.
Lo suggerisce un’analisi di disproporzionalità, condotta sulle segnalazioni raccolte tra il 2004 e il 2021 dal FAERS (il database della FDA con le segnalazioni delle reazioni avverse), che ha indagato l’associazione tra agonisti del GLP-1 e diverse forme tumorali dopo che recenti studi avevano sollevato l’attenzione sul tema con conclusioni discordanti.
Dallo studio è emerso che gli agonisti del GLP-1 non si associa
Italiano
news /

Agonisti del GLP-1 e disturbi di colecisti e vie biliari

La terapia con agonisti del recettore del GLP-1, farmaci usati nel diabete e nell’obesità, si associa a un aumento del rischio di malattie della colecisti e delle vie biliari, specialmente con l’utilizzo per periodi prolungati e alle dosi più elevate raccomandate per la perdita del peso corporeo.
Italiano
80.211.154.110