Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /
Segnali

Le informazioni dell’AIFA su domperidone e cuore

Che cosa succede?

Una Nota informativa importante dell’AIFA sottolinea la possibile associazione tra domperidone e rischio cardiaco. Il rischio di un prolungamento dell’intervallo QTc e di aritmie ventricolari è monitorato, a livello sia nazionale sia europeo, da diversi anni e sono noti e inclusi nel Riassunto delle caratteristiche del prodotto dei farmaci contenenti domperidone. Anche su Focus si è trattato più volte di questo rischio (maggio, agosto e novembre 2007).

Qual è il problema?

Nel 2010 sono stati pubblicati in letteratura scientifica due nuovi studi epidemiologici relativi al rischio di aritmia ventricolare o di morte cardiaca improvvisa e una possibile associazione di tali eventi con domperidone.(1,2) Le prove disponibili al momento suggeriscono che, in particolare a elevati dosaggi (>30 mg/giorno) o in pazienti di età superiore ai 60 anni, questo farmaco potrebbe essere associato a un aumento del rischio di aritmie ventricolari gravi o di morte cardiaca improvvisa.

Conclusioni

Gli operatori sanitari devono essere consapevoli di questi rischi e devono avere particolare cautela nel trattamento di pazienti che abbiano un rallentamento della conduzione cardiaca (e in particolare un allungamento dell’intervallo QTc), di pazienti con alterazioni significative degli elettroliti o che abbiano malattie cardiache pregresse, come l’insufficienza cardiaca congestizia.

Nota informativa importante AIFA, 14 novembre 2011(www.agenziafarmaco.it)

Bibliografia: 
  1. Drug Saf 2010;33:1003-14. CDI NS
  2. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2010;19:881-8. CDI NS

Segnali

MPRV: il vaccino favorisce le convulsioni febbrili
Se al vaccino morbillo-parotite-rosolia si combina l’antivaricella aumenta il rischio di...
[Leggi tutto]
Noretisterone e parestesie
L’analisi della segnalazione spontanea ha fatto emergere una potenziale associazione tra l’uso di...
[Leggi tutto]
Clopidogrel e inbitori di pompa: un’associazione da evitare?
Due studi pubblicati in febbraio su JAMA[1] e sul Canadian Medical Association Journal[2] indicano...
[Leggi tutto]
Bloccanti alfa adrenergici e ginecomastia
Uno studio ha evidenziato una possibile associazione tra gli agenti bloccanti alfa adrenergici e l’...
[Leggi tutto]
L’anosmia da zinco
Lo scorso giugno l’FDA ha ingiunto alla Matrixx Initiatives di bloccare la vendita delle...
[Leggi tutto]
Rischio cardiovascolare per gli anticolinergici
Occorre maggiore prudenza nella prescrizione di farmaci anticolinergici specie nei pazienti...
[Leggi tutto]
Statine e sindrome lupus-simile
Sono stati resi noti i risultati provenienti da uno studio caso/non caso(1) condotto sulle...
[Leggi tutto]
In corso la revisione dell’EMA sull’orlistat
Che cosa succede?L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha avviato una revisione dei medicinali...
[Leggi tutto]
Quando i cittadini fanno farmacovigilanza
Nei mesi di aprile e giugno di quest’anno è partito in tutte le province del Veneto uno studio...
[Leggi tutto]
Rituximab ed encefalopatia multifocale progressiva
E’ stata recentemente pubblicata[1] una serie di casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva...
[Leggi tutto]

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152