Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Lunedì, Aprile 11, 2011
Case report
Lunedì, Aprile 11, 2011

Barbara non desiste, nonostante le avversità

Caso: 

Barbara, 62 anni, una casalinga che per il resto ha sempre goduto di buona salute viene operata per un adenocarcinoma renale avanzato. La stadiazione preoperatoria alla TC ha rilevato metastasi multiple a polmoni e linfonodi mediastinici e addominali intra e retroperitoneali. La donna è sottoposta a una nefrectomia radicale destra accompagnata da una linfoadenectomia addominale. Dopo la dimissione Barbara viene seguita nel reparto di Oncologia medica, dove si decide, in pieno accordo con la paziente, di iniziare una chemioterapia di prima linea con sunitinib per bocca alla dose di 50 mg, 1 capsula al giorno.
Ai controlli successivi emerge agli esami di laboratorio un quadro di ipotiroidismo (TSH 9,17 mUI/l, con valori normali tra 0,40 e 3,70 mUI/l e un valore di partenza del TSH, prima della terapia, di 3,17 mUI/l) e alla visita un’ipertensione arteriosa, entrambi assenti prima della terapia con sunitinib. L’oncologo inizia un trattamento sostitutivo con tiroxina (50 mcg al giorno) per l’ipotiroidismo e uno antipertensivo con un betabloccante (nebivololo, 5 mg al giorno) per controllare la pressione. Decide quindi, di comune accordo con Barbara, di non interrompere la terapia con sunitinib. Intanto viene fatta la prima segnalazione di reazione avversa al Sistema di farmacovigilanza competente e successivamente l’iscrizione nel Registro AIFA dei farmaci oncologici sottoposti a monitoraggio: “ipotiroidismo in paziente in trattamento con sunitinib per carcinoma renale”.
Dopo due mesi, per un controllo oncologico nel quale la donna riferisce la comparsa di dispnea lieve anche a riposo e astenia, viene fatto un ecocardiogramma e una successiva TC che mostrano la presenza di un “versamento pericardico circonferenziale di cospicuo spessore”, senza segni clinici di tamponamento cardiaco. Sulla base di questi esami Barbara viene nuovamente ricoverata e sottoposta a una minitoracotomia con una piccola finestra pleuro-pericardica onde effettuare un drenaggio ed eseguire una biopsia pericardica. Intanto viene sospesa la somministrazione del sunitinib. L’esame del liquido pericardico mostra un essudato, senza cellule neoplastiche e senza la presenza di agenti infettivi, mentre l’esame istologico della biopsia pericardica risulta negativo per adenocarcinoma e mostra invece la presenza di tessuto infiammatorio aspecifico. La paziente viene dimessa dopo una decina di giorni in buon compenso emodinamico, con un ritmo cardiaco regolare, con una terapia che comprende: tiroxina (aumentata a 100 mcg al giorno), nebivololo (5 mg al giorno), furosemide (25 mg, 1 compressa al giorno) e prednisone (25 mg, 1 compressa al giorno).
Un ecocardiogramma di controllo eseguito un mese dopo la dimissione dimostra l’assenza di versamento pericardico, con una funzione sistolica globale conservata. La donna nel frattempo, su sua insistente richiesta, riprende il trattamento con sunitinib anche se a un dosaggio ridotto (37,5 mg al giorno). Il farmaco viene però definitivamente sospeso dopo poco tempo per la comparsa di metastasi cerebrali alla TC testa eseguita per controllo. La donna a tutt’oggi, a distanza di cinque mesi dall’intervento, è in discrete condizioni generali ed è in attesa di eseguire una radioterapia encefalica per le metastasi. Intanto è stata fatta una seconda segnalazione di possibile reazione avversa, questa volta di pericardite essudativa da sunitinib.

Il commento

Il sunitinib, un inibitore per bocca dell’enzima tirosina chinasi, è autorizzato in Italia come prima e seconda linea di trattamento per il carcinoma renale avanzato e/o metastatico e come seconda linea di trattamento per il tumore stromale gastrointestinale[1-3]. Sono inoltre attualmente disponibili diversi trattamenti chemioterapici per via parenterale (interferone alfa, interleuchina 2, temsirolimus)[4,5] orale (sorafenib) o vaccini autologhi modificati[6] per il carcinoma renale avanzato o metastatico. Altri inibitori delle proteine chinasi usati in oncologia ed ematologia sono: dasatinib, erlotinib, imatinib, gefitinib, sorafenib e nilotinib. Gli inibitori della tirosina chinasi hanno numerose reazioni avverse, tra cui espressamente il versamento pleurico, peritoneale e pericardico per l’imatinib[7,8] e l’ipotiroidismo per il sunitinib[7]. Non sono invece descritte al momento, a nostra cononoscenza, segnalazioni in letteratura di versamento pericardico o pericardite da sunitinib. Nel caso di Barbara è da sottolineare anzitutto la possibilità che uno stesso farmaco possa causare più di una reazione avversa, potenzialmente grave, in tempi successivi. Inoltre, è chiara la necessità di eseguire scrupolosamente tutti gli accertamenti clinici e strumentali e mettere in atto le opzioni terapeutiche per migliorare la qualità di vita nei pazienti con neoplasia in fase avanzata. Infine va sottolineata l’importanza di una buona collaborazione tra medico di medicina generale e vari specialisti ospedalieri nel counselling dei pazienti oncologici, che può portare anche a individuare nuove reazioni avverse ai farmaci usati, specie se questi sono di recente introduzione[9].

Bibliografia: 
    

  1. N Engl J Med 2007;356:115-24
  2. 

  3. Medical Letter edizione italiana 2007; 15 aprile
  4. 

  5. Dialogo sui farmaci 2007;4
  6. 

  7. Informazioni sui farmaci 2007;5
  8. 

  9. Medical Letter edizione italiana 2008; 15 febbraio
  10. 

  11. Lancet 2008;372:92-3
  12. 

  13. BNF 2008;55:468-9
  14. 

  15. Goodman and Gilman, The Pharmacological Basis of Therapeutics, 2006
  16. 

  17. BIF 2008;1:26
  18. 


Daniele Busetto. Medicina generale
Rocco De Vivo, Oncologia medica Ospedale di Vicenza

Aggiungi un commento

Case report

Ottobre 2020
L’eruzione bollosa della signora Vanessa
La spiegazione e i rischiIl pemfigoide bolloso è una patologia autoimmune, a frequenza rara,...
[Leggi tutto]
Ottobre 2019
I movimenti afinalistici della depressa Cristina
Tanti sintomi un’unica causa?Il caso di Cristina è un classico esempio di come numerosi effetti...
[Leggi tutto]
Maggio 2016
Scrivere è difficile per Bastiano
Il possibile meccanismo farmacologicoLa disgrafia è un disturbo dell’apprendimento dell’età...
[Leggi tutto]
Marzo 2016
Camilla ha una taglia in più di reggiseno
Una possibile spiegazioneIn letteratura e nelle fase di pre marketing non risultano casi di...
[Leggi tutto]
Gennaio 2016
Antonio e la Cannabis
C’è una spiegazione a tuttoIl nabixilolo è una formulazione oromucosale a base di...
[Leggi tutto]
Novembre 2015
Ada e Aldo uniti dal paracetamolo
Una falsa iperglicemiaLa misura rapida e accurata della glicemia è di fondamentale importanza per...
[Leggi tutto]
Agosto 2015
Enrico soffre, tra cervello e cuore
Una coppia di reazioni avverseIl sorafenib è un agente antitumorale registrato in Italia per il...
[Leggi tutto]
Giugno 2015
La notte Salvatore respira male
Un effetto avverso non raroIl ticagrelor è un antagonista reversibile del recettore P2Y12 che...
[Leggi tutto]
Maggio 2015
Le urine scure di Luisa
La tossicità epatica da macrolidiCon l’acronimo DILI (drug-induced liver injury) si indicano i...
[Leggi tutto]
Marzo 2015
Lo strano colore della lingua di Giulia
Una eziologia multifattorialeLa lingua villosa nigra o lingua nera pelosa è una condizione medica...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152