Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Giovedì, Maggio 26, 2011
Case report
Giovedì, Maggio 26, 2011

Anna d’improvviso cambia umore

Caso: 

Anna ha 36 anni e, considerata l’età, non è una paziente che frequenta molto il mio ambulatorio. Da circa un anno si è trasferita nel nostro piccolo paese. Ricordo che in sede di anamnesi al nostro primo incontro mi aveva subito colpito il suo atteggiamento solare e sorridente. In quell’occasione mi raccontò che tre anni prima aveva eseguito una gastroscopia perché soffriva di disturbi gastrici e che le era stata diagnosticata una malattia da reflusso gastroesofageo. Ai primi di ottobre Anna si presenta nel mio ambulatorio riferendo di essersi recata pochi giorni prima al Pronto soccorso per la comparsa di un’importante epigastralgia associata a vomito conseguente all’assunzione di un analgesico antinfiammatorio per il controllo di un dolore mestruale. Poiché la paziente lamenta ancora nausea, inappetenza e dispepsia decido di intraprendere una terapia con lansoprazolo 30 mg alla sera per venti giorni e di fornire tutti i consigli di tipo comportamentale necessari per il controllo del reflusso gastroesofageo. A distanza di una settimana Anna si ripresenta nel mio ambulatorio con un’espressione in viso diversa dal solito, comunicandomi di aver spontaneamente sospeso la terapia con il lansoprazolo dopo qualche giorno di assunzione. La donna racconta che immediatamente dopo l’inizio della terapia è diventata di umore depresso, il sonno è diventato irregolare e, cosa che le aveva dato più fastidio, è comparsa una marcata astenia e anedonia tanto da non provare più interesse per nulla. Anna dice che in passato non ha mai sofferto di depressione e che si è spaventata per ciò che è successo. Attribuendo al nuovo farmaco l’insorgenza di questi strani sintomi, la donna l’ha sospeso immediatamente tornando nel giro di pochi giorni la persona di sempre. Mi accerto quindi immediatamente della normalizzazione del quadro psichiatrico della paziente e in effetti, dopo un’accurata visita, non riscontro né variazioni del tono dell’umore né la presenza di anedonia. Al termine della visita cambio la terapia, ricorrendo ad antiacidi tradizionali e ancora oggi, a distanza di tempo, devo dire che non mi fido di prescrivere ad Anna un altro inibitore di pompa.

Inibitori di pompa sulla psiche

Nel 2008 in Italia gli inibitori di pompa protonica, che comprendono omeprazolo, esomeprazolo, rabeprazolo, pantoprazolo e lansoprazolo, hanno rappresentato la quarta categoria di farmaci maggiormente prescritta a carico del SSN (976 milioni di dosi)[1]. L’associazione tra inibitori di pompa protonica e la comparsa di gravi disturbi psichiatrici, quali depressione e allucinazioni, è emersa solo nella fase di sorveglianza post marketing ed è attualmente sostenuta dalla pubblicazione di alcuni case report riferiti soprattutto a pazienti anziani con alterazioni epatiche o renali[2]. Non è ancora ben chiaro il meccanismo responsabile di queste rare reazioni avverse anche se recenti studi ipotizzano un’associazione tra l’ipergastrinemia indotta dagli inibitori di pompa protonica e l’attivazione di recettori del gastrin releasing peptide (GRP), localizzati a livello dell’ippocampo e dell’amigdala[3]. Dall’analisi annuale della banca dati del Gruppo interregionale di farmacovigilanza (http://www.gruppogif.org/) nel 2008 è emerso come segnale l’associazione tra inibitori di pompa protonica e reazioni psichiatriche. Al 31 dicembre 2008 il database conteneva 71 segnalazioni di reazioni avverse psichiatriche da inibitori di pompa protonica, tra cui alcuni casi di depressione attesa: 1 da lansoprazolo, 2 da esomeprazolo, e 2 da pantoprazolo (dati invariati al 30 giugno 2009). Un caso molto simile a quello riportato si è verificato in un uomo di 46 anni che ha assunto lansoprazolo (30 mg/die) per 9 giorni e che dopo 3 giorni di terapia ha sviluppato una depressione risoltasi completamente dopo la sospensione.
Come nel caso di Anna, sia i casi del Gruppo interregionale di farmacovigilanza sia quelli aneddotici descritti in letteratura indicano che i sintomi a carico del sistema nervoso centrale indotti dagli inibitori di pompa protonica possono comparire improvvisamente anche in soggetti con anamnesi psichiatrica negativa e, generalmente, non necessitano di psicofarmaci in quanto rapidamente reversibili, nella quasi totalità dei casi, alla sospensione della terapia. In uno studio di coorte del 2000[4] che ha valutato gli eventi avversi di omeprazolo, lansoprazolo e pantoprazolo nella medicina generale in Inghilterra, il lansoprazolo è stato associato a un tasso significativamente più elevato di depressione (rate ratio: 1,64, limiti di confidenza al 95% da 1,24 a 2,19, p<0,01) rispetto all’omeprazolo. Che possa essere questo un nuovo segnale?

Antiacidi e antiulcera, consumo territoriale 2008 (DDD/1.000 abitanti/die)
Bibliografia: 
    

  1. L’uso dei farmaci in Italia: rapporto nazionale OsMed anno 2008 (http://www.agenziafarmaco.it/allegati/rapporto_osmed_2008.pdf)
  2. 

  3. Reazioni 2009;11:7.
  4. 

  5. Ann Pharmacother 2007;41:1315-7.
  6. 

  7. Br J Clin Pharmacol 2000;50:366-72. CDI #rrr#
  8. 


di Giuseppe Nastrini, medico di medicina generale, ULSS 16, Padova

Umberto Gallo
Dipartimento assistenza farmaceutica territoriale, ULSS 16, Padova
Lara Magro
Unità operativa di farmacologia medica, Policlinico G.B. Rossi, Verona

Aggiungi un commento

Case report

Ottobre 2020
L’eruzione bollosa della signora Vanessa
La spiegazione e i rischiIl pemfigoide bolloso è una patologia autoimmune, a frequenza rara,...
[Leggi tutto]
Ottobre 2019
I movimenti afinalistici della depressa Cristina
Tanti sintomi un’unica causa?Il caso di Cristina è un classico esempio di come numerosi effetti...
[Leggi tutto]
Maggio 2016
Scrivere è difficile per Bastiano
Il possibile meccanismo farmacologicoLa disgrafia è un disturbo dell’apprendimento dell’età...
[Leggi tutto]
Marzo 2016
Camilla ha una taglia in più di reggiseno
Una possibile spiegazioneIn letteratura e nelle fase di pre marketing non risultano casi di...
[Leggi tutto]
Gennaio 2016
Antonio e la Cannabis
C’è una spiegazione a tuttoIl nabixilolo è una formulazione oromucosale a base di...
[Leggi tutto]
Novembre 2015
Ada e Aldo uniti dal paracetamolo
Una falsa iperglicemiaLa misura rapida e accurata della glicemia è di fondamentale importanza per...
[Leggi tutto]
Agosto 2015
Enrico soffre, tra cervello e cuore
Una coppia di reazioni avverseIl sorafenib è un agente antitumorale registrato in Italia per il...
[Leggi tutto]
Giugno 2015
La notte Salvatore respira male
Un effetto avverso non raroIl ticagrelor è un antagonista reversibile del recettore P2Y12 che...
[Leggi tutto]
Maggio 2015
Le urine scure di Luisa
La tossicità epatica da macrolidiCon l’acronimo DILI (drug-induced liver injury) si indicano i...
[Leggi tutto]
Marzo 2015
Lo strano colore della lingua di Giulia
Una eziologia multifattorialeLa lingua villosa nigra o lingua nera pelosa è una condizione medica...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152