Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus / Giovedì, Maggio 26, 2011
Case report
Giovedì, Maggio 26, 2011

Il disattento Andrea

Caso: 

Andrea, 11 anni, giunge al Centro di neuropsichiatria con una diagnosi di disturbo da deficit attentivo con iperattività (ADHD) per la conferma diagnostica e per valutare l’indicazione al trattamento farmacologico. Il problema principale di Andrea è la disattenzione che ha determinato gravi difficoltà in ambito scolastico, pur avendo il piccolo capacità cognitive globali nella norma (quoziente intellettivo 122). E’ un bambino gentile e timido. Durante il colloquio tradisce la sua tensione con un frequente tic motorio al capo. La mamma racconta che il bambino è sempre stato un problema: "Tutte le tappe dello sviluppo sono state una vera e propria lotta!". Dall’anamnesi emerge una lieve cianosi alla nascita, un persistente disturbo del sonno, una tendenza ad anticipare le tappe dello sviluppo, una difficoltà di separazione dalla figura materna e un rapporto conflittuale con il padre. La scala Conners CPRSR:L rileva indici significativi per l’area relativa all’ansia-timidezza e una netta prevalenza del sintomo disattenzione. Andrea viene sottoposto a un esame neurologico, negativo, e agli esami per avviare la terapia farmacologica (funzionalità epatica, renale e tiroidea, elettrocardiogramma ed elettroencefalogramma), tutti nella norma. Successivamente, ottenuti i consensi, viene iniziata la terapia con atomoxetina (18 mg/die per 7 giorni, poi 40 mg/die). La scelta terapeutica è stata motivata dalla presenza del sintomo tic e della struttura di personalità di tipo ansioso che avrebbe potuto peggiorare con il metilfenidato. Nei controlli successivi il bambino riporta come effetti avversi astenia e sonnolenza diurna e questo determina la scelta di spostare l’assunzione del farmaco alla sera e successivamente di ridurre la posologia a 35 mg/die.

Andrea alla visita di controllo si dice soddisfatto e racconta di aver notato un miglioramento sia della sua grafia sia della concentrazione. Nel frattempo, per la ricomparsa di una forma allergica la mamma decide di dargli una sostanza omeopatica che aveva già preso in passato. Al controllo del sesto mese viene riscontrato un lieve aumento della pressione arteriosa (da 90/65 mmHg a 115/85 mmHg) e all’elettrocardiogramma un difetto di conduzione atriale tipo blocco di branca destra considerato nella norma per l’età del soggetto. L’ecocardiogramma è negativo. Il precedente elettrocardiogramma (al secondo mese) era alla visita cardiologica nei limiti della norma. Tenuto conto della presenza di una familiarità per patologia cardiaca e della persistenza del sintomo astenia viene scelto di sospendere la terapia farmacologica in atto. Le verifiche effettuate dopo la sospensione del farmaco hanno evidenziato un miglioramento clinico con una riduzione degli indicatori del suo disturbo.

Un Registro per controllare


l disturbo da deficit attentivo con iperattività riguarda l’1-8% dei bambini in età scolare con ampie differenze tra i diversi paesi [1]. A livello regionale, in accordo con l’attivazione del Registro nazionale [2], sono stati individuati dei Centri di riferimento al fine di garantire una corretta diagnosi e la cura adeguata [3]. La combinazione della terapia comportamentale con quella di tipo farmacologico è considerata il miglior approccio per la gestione disturbo da deficit attentivo con iperattività [1,4,5]. La terapia prevede l’utilizzo di atomoxetina e metilfenidato, considerato il farmaco di prima scelta [1]. Il Registro nazionale è finalizzato a quantificare la sindrome nella nostra realtà, a rendere omogenea su tutto il territorio nazionale la gestione dei pazienti e a valutare le eventuali reazioni avverse da metilfenidato e atomoxetina. Dopo trenta mesi dall’attivazione erano iscritti nel Registro 1.424 bambini [1]. La maggior parte ha assunto atomoxetina (54,8%). L’incidenza di reazioni avverse di qualsiasi tipo (a livello neurologico, psichiatrico, gastrointestinale, cardiaco, dermatologico, epatico e altro) è stata più elevata nei pazienti trattati con atomoxetina (52 su 781, 6,6% dei trattati) rispetto a quelli trattati con metilfenidato (11 su 643, 1,7% dei trattati). Il rischio cardiovascolare è stato valutato con ECG prima dell’inizio della terapia e in seguito ogni sei mesi.

Le reazioni avverse cardiovascolari da atomoxetina, verificatisi anche in bambini con ECG nei limiti prima del trattamento, rappresentano l’11,5% (6/52) del totale e secondo i dati della Rete nazionale di farmacovigilanza si tratta principalmente di alterazioni del tracciato elettrocardiografico. Secondo la letteratura, con questi farmaci si possono verificare palpitazioni, alterazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, angina e disritmie cardiache [1]; a oggi mancano dati consistenti sulle alterazioni dell’ECG in pazienti in terapia con questi farmaci [6]. Nella scheda tecnica dell’atomoxetina tra gli eventi avversi cardiovascolari sono riportati palpitazioni, tachicardia e una speciale avvertenza relativa al possibile allungamento del tratto QT.
Nel caso di Andrea è possibile, ma non dimostrabile, che la contemporanea assunzione della sostanza omeopatica possa aver contribuito all’insorgenza della reazione avversa influenzando la farmacocinetica dell’atomoxetina.
Questo caso, nel 2008 insieme ad altri 3, ha contribuito a far emergere dall’analisi della banca dati GIF un segnale riguardo agli eventi cardiovascolari da atomoxetina [7]
Sono attesi per agosto i primi risultati del più vasto studio osservazionale (500 mila soggetti) sulla valutazione del rischio cardiovascolare da farmaci utilizzati per l’ADHD [8].

Bibliografia: 
    
 
  1. Adverse Drug Reaction Bullettin 2010;193:1-7. CDI #rrr#
  2. 
 
  3. http://www.iss.it/regi/cont.php?id=104&lang= 1&tipo=45
  4. 
 
  5. http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Sanita/Programmazione+...à%29.htm
  6. 
 
  7. Arch Gen Psychiatry 1999;56:1073-86. CDI #rrr#
  8. 
 
  9. J Am Ac Child Adolesc Psychiatry 2009;48:484-500. CDI #rrr#
  10. 
 
  11. Drug Saf 2009;32:1097-100. CDI #rrr#
  12. 
 
  13. http://www.gruppogif.org/ 8. http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationfor PatientsandProviders/DrugSafetyInformationforHeathcareProfessionals/ucm 165858.htm
  14. 


Centro di Neuropsichiatria infantile e psicologia dell’età evolutiva, ASL 20, Verona

Michele Gangemi
pediatra di famiglia
Lara Magro
UO Farmacologia medica,

Azienda ospedaliera universitaria integrata,

Verona

Case report

Ottobre 2020
L’eruzione bollosa della signora Vanessa
La spiegazione e i rischiIl pemfigoide bolloso è una patologia autoimmune, a frequenza rara,...
[Leggi tutto]
Ottobre 2019
I movimenti afinalistici della depressa Cristina
Tanti sintomi un’unica causa?Il caso di Cristina è un classico esempio di come numerosi effetti...
[Leggi tutto]
Maggio 2016
Scrivere è difficile per Bastiano
Il possibile meccanismo farmacologicoLa disgrafia è un disturbo dell’apprendimento dell’età...
[Leggi tutto]
Marzo 2016
Camilla ha una taglia in più di reggiseno
Una possibile spiegazioneIn letteratura e nelle fase di pre marketing non risultano casi di...
[Leggi tutto]
Gennaio 2016
Antonio e la Cannabis
C’è una spiegazione a tuttoIl nabixilolo è una formulazione oromucosale a base di...
[Leggi tutto]
Novembre 2015
Ada e Aldo uniti dal paracetamolo
Una falsa iperglicemiaLa misura rapida e accurata della glicemia è di fondamentale importanza per...
[Leggi tutto]
Agosto 2015
Enrico soffre, tra cervello e cuore
Una coppia di reazioni avverseIl sorafenib è un agente antitumorale registrato in Italia per il...
[Leggi tutto]
Giugno 2015
La notte Salvatore respira male
Un effetto avverso non raroIl ticagrelor è un antagonista reversibile del recettore P2Y12 che...
[Leggi tutto]
Maggio 2015
Le urine scure di Luisa
La tossicità epatica da macrolidiCon l’acronimo DILI (drug-induced liver injury) si indicano i...
[Leggi tutto]
Marzo 2015
Lo strano colore della lingua di Giulia
Una eziologia multifattorialeLa lingua villosa nigra o lingua nera pelosa è una condizione medica...
[Leggi tutto]

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »
Archivio

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152