Nota Informativa Importante su Arcoxia/Algix/Tauxib/Exinef (etoricoxib) (12/09/2016)
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti
informazioni di sicurezza relative ai medicinali Arcoxia/Algix/Tauxib/Exinef (etoricoxib).
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti
informazioni di sicurezza relative ai medicinali Arcoxia/Algix/Tauxib/Exinef (etoricoxib).
Administration of a drug product intended to be sterile that is compromised can result in health hazards including risk of serious infection or other complications.
Risk of surgical intervention to retrieve a separated segment, or other serious adverse health consequences such as internal organ injury, stroke, kidney failure, intestinal failure, and death.
Reports of hair loss, hair breakage, balding, itching, and rash.
The agency confirmed the product has been contaminated with Burkholderia cepacia, a bacteria linked to an outbreak in five states.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti controindicazioni per Saccharomyces boulardii in pazienti in condizioni critiche o immunocompromessi.
L'Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili nuove e importanti informazioni di aggiornamento sulla
situazione di carenza nella fornitura del farmaco Depocyte nell’Unione Europea (aggiornamento Giugno 2017).
L'Agenzia europea dei medicinali (EMA) sta informando sul potenziale
aumento del rischio di amputazione degli arti inferiori (che riguarda
soprattutto le dita del piede) in pazienti che assumono gli inibitori
SGLT2 canagliflozin, dapagliflozin e empagliflozin, utilizzati per il
diabete di tipo 2.
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha confermato la sua raccomandazione:
tutti i pazienti devono essere sottoposti a screening per il virus dell’
epatite B prima di iniziare il trattamento con antivirali ad azione diretta per
l’epatite C; i pazienti co-infettati dai virus dell’epatite B e C devono essere
monitorati e gestiti in accordo alle attuali linee guida cliniche.
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha confermato la sua raccomandazione:
tutti i pazienti devono essere sottoposti a screening per il virus dell’
epatite B prima di iniziare il trattamento con antivirali ad azione diretta per
l’epatite C; i pazienti co-infettati dai virus dell’epatite B e C devono essere
monitorati e gestiti in accordo alle attuali linee guida cliniche.
80.211.154.110