Focus dicembre 2024 - giugno 2025
Numero:
120

- Fibrillazione atriale di nuova diagnosi tra gli utilizzatori di oppioidi
- Eventi cardiovascolari maggiori da inibitori Janus chinasi
- Farmaci per la cessazione del fumo in gravidanza: quali rischi?
- Reazioni avverse ai farmaci nei neonati allattati al seno: un decennio di segnalazioni in Europa
- Uno sguardo più da vicino all’attività del PRAC
- Neuropatia periferica indotta da chemioterapia: quando il dolore diventa cronico
- Impatto ambientale dei farmaci in Italia
- Terapia con CAR-T: quali conseguenze a lungo termine?
- Sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica e sequele cardiovascolari
- Farmaci imputati nell’esofagite da reflusso
- E’ sicuro riutilizzare Faricimab dopo una precedente infiammazione intraoculare?
- Clopidogrel, esomeprazolo e omeprazolo: un’associazione da evitare, ma ancora frequente
- Deprescrizione farmacologica: che cosa ne pensano i pazienti?
- Inquinamento ambientale da farmaci: agire ora per evitare danni irreversibili domani
- Farmaci anticolinergici a confronto per il rischio di demenza
- Dal FAERS un’analisi di sicurezza di lecanemab
- Misure di minimizzazione del rischio per i fluorochinoloni: l’impatto è quello sperato?
- Uso del litio in gravidanza: è ampio il divario tra Paesi
- 2014-2024: Dieci anni di formazione a distanza in farmacovigilanza
- Terapia ormonale per la menopausa e rischio di malattie cardiovascolari
- C’è un’associazione tra l’uso intrapartum di antibiotici e la comparsa di malattie infettive nel bambino?
- Rischio di emorragia intracranica: anticoagulanti orali diretti e antipiastrinici a confronto
- Inibitori di Janus chinasi e rischio di fratture ossee: un potenziale effetto di classe?