Spacelabs Anesthesia Workstations and Service Kits: Class 1 Recall - Defect in CAS I/II Absorbers
May cause a condition leading to an increase in the carbon dioxide concentration within the inhaled gas being delivered to the patient.
May cause a condition leading to an increase in the carbon dioxide concentration within the inhaled gas being delivered to the patient.
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) sta riesaminando i dati di un gruppo di ricercatori universitari indipendenti che suggeriscono un aumento del rischio di pancreatite (infiammazione del pancreas) e modificazioni cellulari pre-cancerose chiamate metaplasie del dotto pancreatico nei pazienti con diabete di tipo 2 trattati con agonisti del recettore del peptide-1 glucagone-simile ( GLP-1 ) e inibitori della dipeptil peptidasi-4 (DPP-4).
Le interazioni farmacologiche nel paziente anziano
Pharmacological interaction in elderly patients
L’EMA ha avviato una procedura di revisione di tutti i farmaci contenenti ciproterone acetato (2 mg) ed etinilestradiolo (0,035 mg), in seguito alla richiesta inoltrata dall’Agenzia francese (ANSM), che il 30 gennaio 2013 aveva già annunciato la sua intenzione di sospendere tutti i farmaci con tale composizione. Motivo di tale sospensione è il già noto rischio di tromboembolismo venoso e arterioso.
Introduzione
Paracetamolo e ibuprofene sono i soli farmaci antipiretici raccomandati in età pediatrica. La loro somministrazione è indicata qualora la febbre provochi disagio al bambino. Una recente metanalisi ha mostrato che l’uso intermittente di questi farmaci non è in grado di prevenire le convulsioni febbrili.1
Il loro utilizzo trova ragione anche nel trattamento del dolore lieve e lieve-moderato.
Entrambi i farmaci non sono esenti dal rischio di provocare effetti avversi, come quelli renali, epatici e gastrointestinali.
Che cosa succede
L’esposizione in epoca fetale al valproato avrebbe conseguenze sullo sviluppo cognitivo del futuro bambino. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale prospettico multicentrico condotto tra Stati Uniti e Gran Bretagna che aveva l’obiettivo di valutare gli effetti dei farmaci antiepilettici assunti in gravidanza sullo sviluppo cognitivo nei primi anni del bambino.1 Venivano considerate solo le donne in monoterapia con uno dei quattro antiepilettici di solito usati in gravidanza: carbamazepina, lamotrigina, fenitoina e valproato.
80.211.154.110