Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /

Gadolinio e depositi cerebrali

Focus Farmacovigilanza 2015;89(8):8

Che cosa succede

La FDA ha emesso una Drug safety communication relativa all’uso dei mezzi di contrasto al gadolinio impiegati nella risonanza magnetica. Sembra infatti che la ripetizione di più esami con questo mezzo di contrasto comporti la possibile deposizione del gadolinio a livello cerebrale.

Qual è il problema

Alcuni recenti studi hanno rilevato la presenza di depositi di gadolinio in alcune aree cerebrali di pazienti sottoposti a 4 o più risonanze magnetiche con contrasto e ciò a distanza di molto tempo dall’esecuzione degli esami stessi. Alcuni reperti autoptici confermano tale possibilità; studi nell’animale sembrano indicare una diversa propensione dei mezzi di contrasto al gadolinio a depositarsi a seconda della loro diversa capacità di liberare il gadolinio stesso.

Conclusioni

A oggi, secondo l’FDA, non c’è alcuna dimostrazione che la presenza di depositi di gadolinio nel cervello si associ a problemi particolari di salute. Occorre comunque tenere presente che tali depositi sono stati rilevati anche in soggetti con una funzione renale (la via di escrezione del gadolinio è renale) del tutto normale. Il consiglio è di eseguire le risonanze con contrasto al gadolinio solo quando appropriato e di ridurne se possibile il numero nello stesso paziente (come accade in caso di tumore, di sclerosi multipla o di altre malattie).

Bibliografia: 
FDA, luglio 2015, www.fda.gov

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152