fenomeno di Raynaud

news /

C’è una relazione tra i vaccini e la sindrome di Raynaud?

Un’analisi di disproporzionalità condotta sul database globale di farmacovigilanza VigiBase, che raccoglie segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini provenienti da oltre 150 Paesi (dal 1968 al 2024), ha evidenziato una possibile associazione tra alcuni vaccini e la sindrome di Raynaud.
Nel periodo analizzato sono state raccolte oltre 36 milioni di segnalazioni di sospette reazioni avverse a vaccini, 1.139 delle quali descrivevano casi di fenomeno di Raynaud.
In particolare, il segnale con il fenomeno di Raynaud è stato più forte per i vaccini contro
Italiano
news /

Anticorpi mirati al peptide correlato al gene della calcitonina e Raynaud

Gli anticorpi monoclonali mirati al peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), farmaci di recente introduzione per il trattamento dell’emicrania, sembrano associarsi al fenomeno di Raynaud. 
Questi anticorpi sono diretti o contro il peptide stesso, impedendone l’azione vasodilatante, o contro il recettore di questo peptide, ottenendo lo stesso risultato.
È stato quindi ipotizzato che la somministrazione di questa classe di farmaci potesse associarsi a fenomeni di vasocostrizione, come accade nel fenomeno di Raynaud.
Italiano
80.211.154.110