news / Venerdì, Agosto 29, 2025
Venerdì, Agosto 29, 2025

Golimumab per la colite ulcerosa: dati rassicuranti su colectomia e tumori

Principio attivo: 
Uno studio di coorte spagnolo porta buone notizie per chi soffre di colite ulcerosa: il farmaco biologico golimumab, approvato per le forme da moderate a gravi, non sembra aumentare il rischio di dover ricorrere alla colectomia, l’asportazione chirurgica del colon, e di sviluppare tumori avanzati del colon-retto.
Lo studio post-autorizzazione, condotto sui dati del registro ENEIDA (2013–2022), ha incluso adulti con colite ulcerosa che hanno iniziato golimumab, altri agenti anti-TNFα o tiopurine. 
L’obiettivo era valutare, in un contesto di pratica clinica reale, il rischio di colectomia per malattia intrattabile e di neoplasie coliche avanzate. Al momento dell’approvazione di golimumab per la colite ulcerosa da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali, nel 2013, i dati sulla sua sicurezza a lungo termine erano infatti ancora limitati.
Il follow up ha incluso 474 pazienti trattati con golimumab, 1.737 con altri anti-TNFα e 1.380 con tiopurine. Nel corso del periodo di osservazione, fino a un massimo di 8,5 anni, si sono registrati complessivamente 64 interventi chirurgici e 10 casi di neoplasie avanzate.
I tassi di colectomia erano più bassi nei pazienti trattati con golimumab rispetto agli altri anti-TNFα (rispettivamente 4,4 e 12,4 casi ogni 1.000 anni-persona). 
Per quanto riguarda l’incidenza oncologica, i valori erano simili: 1,5 casi ogni 1.000 anni-persona per golimumab, 1,3 per gli altri anti-TNFα e 1,0 per le tiopurine senza differenze significative.
Secondo gli autori, i risultati rassicurano sul profilo di sicurezza a lungo termine di golimumab rispetto a questi due importanti esiti clinici. Tuttavia, la rarità degli eventi neoplastici suggerisce la necessità di mantenere un attento monitoraggio nel tempo.

Domènech E, Fortuny J, et al. Colectomy and neoplasia outcomes of patients with ulcerative colitis receiving golimumab: a post-authorisation safety study using the Spanish ENEIDA registry. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2025; DOI:10.1002/pds.70176.

80.211.154.110