focus /
Noretisterone e parestesie
L’analisi della segnalazione spontanea ha fatto emergere una potenziale
associazione tra l’uso di noretisterone e l’insorgenza di
parestesie.
Uno studio recente ha raccolto tutte le segnalazioni spontanee di parestesie da progestinici orali presenti nel database VigiBase dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il VigiBase ha raccolto, dal 1972 a giugno 2012, 920 case report.1 Il gruppo dei progestinici (ATC G03AC) ha avuto il più alto numero di segnalazioni (864) rispetto agli altri ATC considerati.
L’analisi di disproporzionalità ha mostrato che solo il noretisterone
Uno studio recente ha raccolto tutte le segnalazioni spontanee di parestesie da progestinici orali presenti nel database VigiBase dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il VigiBase ha raccolto, dal 1972 a giugno 2012, 920 case report.1 Il gruppo dei progestinici (ATC G03AC) ha avuto il più alto numero di segnalazioni (864) rispetto agli altri ATC considerati.
L’analisi di disproporzionalità ha mostrato che solo il noretisterone
Italiano