Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
news / Venerdì, Giugno 10, 2011
Venerdì, Giugno 10, 2011

Inibitori di pompa e ipomagnesiemia

Principio attivo: 
Inibitori della pompa acida
Reazione: 
ipomagnesemia
L’uso di inibitori della pompa protonica nel soggetto anziano può associarsi a una ipomagnesiemia che non necessariamente è sintomatica. Due internisti di Porto Alegre, in Brasile, descrivono un caso di una donna di 67 anni trattata a lungo con questi farmaci per un reflusso gastroesofageo in cui è comparsa una ipomagnesiemia senza una causa apparente e con calcio, fosforo, potassio, glucosio e funzione renale del tutto normali.
La sospensione della terapia con inibitori di pompa ha portato a una normalizzazione dei livelli di magnesio nel siero e nelle urine. Secondo gli autori della segnalazione mentre i casi di ipomagnesiemia sintomatici e gravi da inibitori di pompa sono a oggi meno di una ventina, sarebbero invece molto più frequenti, perché non riconosciuti, i casi di ipomagnesiemia da inibitori di pompa senza conseguenze sintomatologiche.
Il consiglio, nell’anziano in terapia con inibitori di pompa, è di tenere controllata la magnesiemia.

Furlanetto T, Faulhaber G. Hypomagnesemia and proton pump inhibitors. Below the tip of the iceberg. Arch Intern Med 2011;DOI:10.1001/archinternmed.2011.199
e-mail: tfurlanetto@hcpa.ufrgs.br

Ultimi articoli

COVID-19: sicurezza d’uso di eparine e corticosteroidi nell’anziano
I pazienti con più di 70 anni di età sono più a rischio di forme gravi di COVID-19 e di...
[leggi tutto]
Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152