Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Segnali
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
segnale / Giovedì, Dicembre 1, 2005
Giovedì, Dicembre 1, 2005

Esomeprazolo e aggressività

Nel 2005 sono pervenute al GIF due segnalazioni di reazione aggressiva associata all’esomeprazolo. Le reazioni di questo tipo nell’intera banca dati sono tre. Non sono presenti reazioni simili per altri inibitori di pompa.
Uno dei casi segnalati questo semestre riguarda una paziente di 24 anni, che dopo un solo giorno di terapia con esomeprazolo per reflusso gastroesofageo riporta eccitamento psicomotorio e aggressività. Dopo la sospensione del farmaco la reazione è migliorata fino alla guarigione. Non erano riportati farmaci concomitanti nè eventuali condizioni concomitanti o predisponenti. La paziente ha rifiutato il rechallenge del farmaco.
Le altre due segnalazioni, provenienti entrambe dall’Emilia Romagna riguardano rispettivamente un uomo di 66 anni riportante depressione e aggressività e una donna di 83 anni riportante confusione, agitazione ed aggressività. In entrambi i casi il farmaco è stato sospeso e la reazione si è risolta.
I foglietti illustrativi delle specialità medicinali contenenti esomeprazolo riportano che le reazioni a carico del sistema nervoso centrale sono state osservate per la forma racemica (omeprazolo), ma che comunque possono manifestarsi anche con l’esomeprazolo. Reazioni come aggressività, agitazione, depressione, allucinazioni e confusione mentale reversibile si manifestano soprattutto nei pazienti gravemente ammalati.
Una ricerca in letteratura non ha peraltro evidenziato alcun lavoro riportante una reazione aggressiva associata a questo farmaco.
La banca dati dell’OMS riporta i seguenti casi di reazione aggressiva:
Principio attivoN. casi
Esomeprazolo12
Lansoprazolo20
Omeprazolo72
Pantoprazolo8
Rabeprazolo3
Non è ovviamente possibile sulla base di questi dati stimare l’incidenza di questa reazione.

Ultimi articoli

Eventi avversi da Cannabis per uso medico
Le indicazioni all’uso medicoTetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD) sono le...
[leggi tutto]
Terapie anti Parkinson e gioco d’azzardo patologico
Il gioco d’azzardo patologico (GAP) desta crescente attenzione per l’alta prevalenza,...
[leggi tutto]
Epatiti acute colestatiche associate a prodotti a base di curcuma
PremessaL’Istituto Superiore di Sanità coordina dal 2002 il sistema nazionale di...
[leggi tutto]
Vitamina D: un importante alleato?
Con vitamina D ci si riferisce comunemente a un gruppo di secosteroidi a funzione...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

Segnali

  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002

© 2011-2017 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152

Focus Farmacovigilanza