Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
segnale / Giovedì, Dicembre 1, 2005
Giovedì, Dicembre 1, 2005

Derivati dell’ergot (cabergolina, pergolide) e reazioni fibrotiche

Nel resoconto del primo semestre 2005 abbiamo commentato l’associazione di derivati dell’ergot (cabergolina e pergolide) con valvulopatie cardiache. Questa associazione, in particolare l’associazione con la pergolide, era stata commentata dal centro di farmacovigilanza francese (avviso dell’Agence Francaise de Securitè Sanitarie Des Produits de Santè – AFSSAPS – 3 gennaio 2005), da quello australiano (Australian Adverse Reactions Bulletin, 2004; 23:14) e in precedenza da quello canadese (Dear Healthcare Professional Letter, aprile 2003) e statunitense (Dear Healthcare Professional letter dell’FDA, 24 febbraio 2003). La stessa AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) aveva pubblicato una nota informativa importante su pergolide e valvulopatie cardiache (20 dicembre 2004).
Gli australiani nel febbraio di quest’anno (Australian Adverse Reactions Bulletin, 2006; 25:3) hanno riportato l’attenzione su questi farmaci e sulla loro associazione con complicazioni fibrotiche quali la pericardite e la fibrosi retroperitoneale o pleurica.
Non è noto se la valvulopatia cardiaca a carattere fibrotico sia correlata a queste altre reazioni fibrotiche, che rappresentano reazioni avverse ben note anche se molto rare per tutti i derivati dell’ergot [1-3].
Non esistono studi che valutino l’incidenza di questa reazione avversa. La fibrosi retroperitoneale idiopatica secondo uno studio finlandese ha una incidenza di 0,1/100.000 persone-anno e una prevalenza di 1,38 per 100.000 abitanti [4]. La fibrosi retroperitoneale secondaria può essere causata da farmaci (derivati dell’ergot, metildopa, idralazina, analgesici, beta-bloccanti) ma anche da altri fattori (tumori, infezioni, radioterapia, ecc.). Il meccanismo d’azione non è noto ma è probabilmente mediato dalla serotonina [5].
La tabella sottostante elenca le reazioni fibrotiche e le valvulopatie associate ai derivati dell’ergot attualmente presenti nella banca dati del GIF.
bromocriptinacabergolinapergolide
ANOMALIE DELLE VALVOLE CARDIACHE 1 
FIBROSI ENDOCARDICA 11
FIBROSI POLMONARE1 1
INFILTRATO POLMONARE 1 
INSUFFICIENZA CARDIACA 1 
INSUFFICIENZA CARDIACA DESTRA 13
INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA1  
INSUFFICIENZA MITRALICA 96
PERICARDITE 11
POLMONITE 1 
VALVOLA AORTICA: INSUFFICIENZA 75
VALVOLE POLMONARI: PATOLOGIA 1 
VERSAMENTO PLEURICO112
Bibliografia: 
  1. Frans E, Dom R, Demedts M. Pleuropulmonary changes during treatment of Parkinson's disease with a long-acting ergot derivative, cabergoline. Eur Respir J 1992; 5: 263-265
  2. Pfitzenmeyer, P; Foucher, P; Dennewald, G, "Pleuropulmonary changes induced by ergoline drugs" Eur Respir J 1996 pp. 1013-1019
  3. Agarwal, P; Fahn, S; Frucht, SJ, "Diagnosis and management of pergolide-induced fibrosis" Mov Disord 2004 pp. 699-704
  4. Uibu, T; Oksa, P; Auvinen, A, "Asbestos exposure as a risk factor for retroperitoneal fibrosis" Lancet 2004 pp. 1422-1426
  5. Vaglio A, Salvarani C, Buzio C. Retroperitoneal fibrosis.Lancet. 2006 Jan 21;367(9506):241-51

Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152