Salta al contenuto principale

Farmacovigilanza

Italiano   English

Form di ricerca

  • Home
  • Rivista
  • Casi
  • Newsletter
  • Link
  • Chi siamo
  • Contatti
focus /

Glitazoni ed epatotossicità

Si rafforzano le prove che il rosiglitazone e il pioglitazone possano causare epatotossicità. Analizzando il database dell’FDA-AERS sono stati individuati 21 casi di insufficienza epatica causati tra il 1997 e il 2006 dai due glitazoni senza particolari differenze. L’età media dei pazienti con epatotossicità era di 66 anni e la durata media della terapia di 9 settimane. Alcuni casi si sono verificati anche a dosi medio-basse. Nell’85% dei casi l’esordio della tossicità è stato acuto (definito come entro 26 settimane dall’inizio della terapia). Il tasso di mortalità è stato dell’81% e solo il 14% dei casi si è risolto spontaneamente.
Questi dati si sommano ai dubbi, ancora non risolti, circa i rischi cardiovascolari e di fratture ossee dei glitazoni (vedi FOCUS STORY). Rischi che non sembrano avere inciso sul dato di prescrizione di questi farmaci. Infatti se si confrontano i dati OSMED dei primi 9 mesi del 2009 con quelli del 2008 si osserva un ulteriore aumento di prescrizioni (+22,0%) rispetto a quello già riscontrato tra il 2008 e il 2007 (+71,8%), nonostante i glitazoni siano considerati un’opzione di terza scelta per il trattamento del diabete di tipo 2. Questi casi di epatotossicità non sono da sottovalutare. Vedremo se e in quale misura influenzeranno il dato di prescrizione.
Bibliografia: 
    
 
  1. Pharmacol Drug Saf 2009; 18:1238-43.
  2. 


Ultimi articoli

Dimagrire sì, ma in sicurezza
L’utilizzo di prodotti relativi alla complementary and alternative medicine (CAM,...
[leggi tutto]
L’impatto dell’infodemia di COVID-19 sui comportamenti della popolazione nell’uso dei farmaci
La pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha avuto un effetto profondo sulla vita delle...
[leggi tutto]
La sicurezza cardiovascolare di fluorochinoloni e macrolidi
I macrolidi e i fluorochinoloni sono due tra le classi di antibiotici più prescritte a...
[leggi tutto]
Dieci anni in continua crescita
Il sito farmacovigilanza.eu compie dieci anni e lo fa in tempo di COVID 19 offrendo ai...
[leggi tutto]

Focus Farmacovigilanza

  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008

© 2011-2020 | Zadig srl | P.IVA: 10983300152