AIFA_nitrosammine:EMA allinea le raccomandazioni dei sartani a quelle per le altre classi di farmaci
In sintesi
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha allineato le raccomandazioni per limitare le impurezze nitrosamminiche nei sartani alle recenti raccomandazioni formulate per le altre classi di medicinali.
La modifica principale riguarda i limiti per le nitrosammine che in precedenza venivano applicati ai principi attivi ma che ora si applicheranno ai prodotti finiti (ad es. compresse). Tali limiti, sulla base di norme concordate a livello internazionale (lineaguida ICH M7(R1)), assicurano che l’aumento del rischio di cancro da nitrosammine in qualsiasi sartano sia inferiore a 1 su 100.000 per una persona che assume il medicinale per tutta la vita.
Le nitrosammine sono classificate come probabili agenti cancerogeni per l’uomo (ossia sostanze in grado di provocare il cancro) sulla base di studi condotti sugli animali. Nella maggior parte dei sartani queste impurezze non sono state riscontrate o erano presenti a livelli molto bassi.
Le nuove condizioni che le aziende devono rispettare per i sartani sono allineate a quelle valide per le altre categorie di medicinali decise nel giugno 2020.
Le ricordiamo che ai sensi dell'art. 7 GDPR, così come illustratole con l’informativa ex art. 13 GDPR, può esercitare in qualsiasi momento il proprio diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente.
Può esercitare tale diritto disiscrivendosi dalla newsletter.
Per disiscriversi dal servizio di newsletter e non ricevere più comunicazioni da INFOFARMACI, clicchi qui
Per cambiare il modo in cui riceve queste mail clicchi qui