AIFA: presentato il primo Rapporto OsMed sull'uso dei Farmaci in Gravidanza
|
|
Ieri è stato presentato in diretta Youtube dalla sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco il primo rapporto OsMed “L’uso dei Farmaci in gravidanza”.
Principali dati del rapporto
- I farmaci più prescritti in gravidanza appartengono alla categoria terapeutica del sangue e degli organi emopoietici, seguiti dagli antimicrobici per uso sistemico e dai farmaci del sistema genito-urinario e ormoni sessuali.
- I quattro principi attivi maggiormente utilizzati sono: l’acido folico (34,6%), il progesterone (19%), il solfato ferroso (18,8%), l’amoxicillina/acido clavulanico (11,5%).
- L’impiego di acido folico è ancora al di sotto dei livelli raccomandati dalle linee guida nazionali e internazionali.
- I farmaci a maggior rischio di inappropriatezza sono i progestinici per la prevenzione dell’aborto spontaneo e gli antibiotici.
- Lombardia e Veneto mostrano le percentuali minori di prescrizioni in gravidanza in tutti i trimestri, e per tutte le Regioni si osserva un trend prescrittivo crescente all’aumentare dell’età materna.
- Nelle donne con parti plurimi acido folico, preparati a base di ferro ed eparinici, insieme agli ormoni sessuali e agli antimicrobici, sono le prime categorie per frequenza prescrittiva.
- Le cittadine straniere hanno complessivamente una prevalenza d’uso di farmaci minore rispetto alle italiane, mentre il maggior numero di prescrizioni riguardano le donne del continente africano, indiano e sudamericano.
|
|
|
|
|