segnale /
Paracetamolo e CID (coagulazione intravasale disseminata)
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) è un processo sistemico che causa sia trombosi che emorragia.
La patogenesi della CID è principalmente determinata da una incontrollata ed eccessiva produzione di trombina, che porta ad una diffusa deposizione intravascolare di fibrina. La CID si manifesta nel corso di diverse condizioni cliniche, tra cui in particolare sepsi, traumi massivi, neoplasie diffuse e complicanze ostetriche (1).
Anche i pazienti con malattie epatiche sono predisposti a sviluppare una CID correlabile ad una condizione di “ipercoagulabilità” (2).
La patogenesi della CID è principalmente determinata da una incontrollata ed eccessiva produzione di trombina, che porta ad una diffusa deposizione intravascolare di fibrina. La CID si manifesta nel corso di diverse condizioni cliniche, tra cui in particolare sepsi, traumi massivi, neoplasie diffuse e complicanze ostetriche (1).
Anche i pazienti con malattie epatiche sono predisposti a sviluppare una CID correlabile ad una condizione di “ipercoagulabilità” (2).