focus /
Terapie anti Parkinson e gioco d’azzardo patologico
Il gioco d’azzardo patologico (GAP) desta crescente attenzione per l’alta prevalenza, coinvolgendo lo 0,4-2,2% della popolazione italiana.1 Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), il GAP rientra tra i disturbi correlati all’uso di sostanze e di dipendenza ed è definito come “comportamento problematico persistente o ricorrente che porta a disagio o compromissione clinicamente significativi”.2 Le persone con GAP pensano in modo persistente al gioco d’azzardo, sono irritabili e irrequiete se tentano di ridurlo, richiedono quanti
Italiano