news /
Lunedì, Luglio 14, 2025
Esiste una relazione tra uso di gabapentinoidi e autolesionismo?
Principio attivo:
Reazione:
Secondo uno studio basato sulla popolazione del Regno Unito, nelle persone in trattamento con gabapentoidi (gabapentin, pregabalin), il rischio di autolesionismo rimane elevato durante la fase iniziale della terapia per aumentare nuovamente poco dopo l’interruzione.
Lo studio, condotto con un disegno a serie di casi autocontrollati, ha preso in esame 10.002 adulti con prescrizioni di gabapentinoidi che hanno avuto un episodio di autolesionismo tra il 2000 e il 2020. L’obiettivo era stimare l’effetto del trattamento con gabapentinoidi sull’autolesionismo considerando che gli studi osservazionali condotti finora hanno prodotto risultati contrastanti in merito.
Secondo lo studio il rischio di autolesionismo aumenta nei 90 giorni precedenti l’inizio del trattamento (rapporto di incidenza aggiustato 1,69, limiti di confidenza al 95% da 1,55 a 1,85), persiste durante il periodo iniziale della terapia (rapporto di incidenza aggiustato 1,06, limiti di confidenza al 95% da 0,98 a 1,13) e cresce nuovamente poco dopo l’interruzione (rapporto di incidenza aggiustato 3,02, limiti di confidenza al 95% da 2,53 a 3,60), per circa due settimane, prima di tornare ai livelli di riferimento.
Questi risultati non evidenziano una correlazione diretta tra il trattamento con gabapentinoidi e l’autolesionismo. L’aumento del rischio osservato nei 90 giorni precedenti l’inizio del trattamento suggerisce che le condizioni mediche sottostanti, che portano all’avvio della terapia, possano contribuire all’incremento del rischio. Tuttavia, questi risultati sottolineano la necessità di un attento monitoraggio dei pazienti non solo durante il trattamento con gabapentinoidi, ma anche prima dell’inizio e dopo l’interruzione della terapia, tenendo conto dei fattori individuali che possono contribuire a tale rischio.
Yuen A, Chen B, et al. Use of gabapentinoid treatment and the risk of self-harm: population based self-controlled case series study. BMJ 2025; DOI:10.1136/bmj-2024-081627.